Come risanare i muri umidi

Con il trascorrere del tempo, i muri dei qualsiasi edificio pubblico o privato, tendono a rovinarsi a causa dell’umidità presente.

Questa problematica tuttavia, non riguarda soltanto le abitazioni poste in luoghi particolarmente umidi o  in prossimità di corsi d’acqua, ma riguarda tutte quelle dimore le cui pareti non sono state isolate o trattate in modo poco adeguato.

I muri umidi non devono essere assolutamente sottovalutati, perché oltre a provocare l’insorgenza di muffe, che rappresentano un serio pericolo per gli abitanti della casa stessa, si possono staccare anche parti di intonaco, e dal punto di vista estetico dunque, non è assolutamente bello intravedere una parte di muro in queste condizioni, per non parlare poi del comfort e della vivibilità.

Tuttavia c’è da fare una piccola considerazione: i muri umidi non sono tutti uguali tra di loro, perché le cause possono essere diverse, ma al di là di questo fattore, quello che accomuna tutte è la necessità di intervenire quanto prima in modo tale da bandire completamente il dilemma.

In che modo è possibile sanare i muri umidi

Vediamo dapprima quali sono gli errori che devono essere assolutamente evitati per non creare ulteriori danni alla parete stessa.

C’è chi pensa erroneamente che rivestire i muri umidi con piastrelle o pannelli isolanti per pareti interne umide, possa essere la migliore soluzione da prendere in considerazione.

In realtà si aggraverebbe ancora di più il problema perché coprendo le pareti con questi prodotti, l’asciugatura viene ostacolata, favorendo dunque, l’accumulo di altra umidità.

In aggiunta, se le fonti di possibile umidità dipendono dalle tubature rotte è necessario intervenire quanto prima, altrimenti se questa problematica tende ad essere trascurata è chiaro che l’umidità avrà la meglio sulla parete.

Ma c’è una buona notizia: esistono diversi rimedi per eludere questo problema.

Prima di intervenire occorre in primis conoscere la causa sottostante.

Ci sono delle aziende che sono solite utilizzare il cemento per risanare i muri umidi.

Tuttavia con il trascorrere del tempo si è potuto constatare come questo prodotto abbia influito negativamente sulle pareti apportando delle problematiche non indifferenti.

Per essere sicuri di non compromettere le pareti di casa è doveroso rivolgersi solo ed esclusivamente ad aziende che hanno esperienza alle spalle e soprattutto che siano aggiornate su ogni metodologia di lavoro al fine di intervenire con le migliori soluzioni d’avanguardia.

Ad oggi, infatti, si sente spesso parlare di un materiale particolarmente utile per eliminare il problema dell’umidità, il tonachino che, oltre a svolgere una funzione protettiva, ne possiede anche una estetica: nello specifico, si tratta di una pasta pigmentata pronta all’uso.

La grana di questo rivestimento può essere di due tipologie: fine o grossa, in quest’ultimo caso viene spesse volte utilizzata per gli edifici storici e non per le abitazioni di uso comune.